Geoportale di Roma Capitale
Il Geoportale di Roma Capitale è il punto unico di accesso a tutta l’informazione geografica prodotta e gestita dalle varie Strutture dell’Amministrazione Capitolina, in accordo con i dati di livello regionale, nazionale ed internazionale.
I dato geografico sono suddividere in specifico categoria e sono accompagnare da opportuno metadato ( in continuo aggiornamento ) condividere con il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali ( RNDT ) , gestire dall’ Agenzia per l’ Italia Digitale ( AGID ) , che fornire ulteriore dettaglio sull’ origine , sul referente , sulle caratteristica e sugli ambito di applicazione del dato esposto .
Il cuore del sistema, costituito dal visualizzatore delle mappe, è corredato da strumenti di ricerca per elementi catastali, toponomastici o geografici.
Il servizio GeoRoma – Cartografia Comunale, sostituisce la precedente NIC (Nuova Infrastruttura Cartografica) ed è rivolto ai cittadini, ai professionisti, ai dipendenti capitolini ed alle altre amministrazioni pubbliche che necessitano sia di consultare che di inglobare l’infrastruttura territoriale di base all’interno di propri sistemi.
GeoRoma è organizzato in GeoSistemi cooperanti:
- Cartografia comunale, Cartografia Comunale, Piano Regolatore Generale, Cartografia di base e livelli cartografici elaborati dalle Strutture dell’Amministrazione Capitolina
- forma Romae , livello cartografico storico e sistema di ricerca nelle banca dato di Sovrintendenza , dotare di Intelligenza artificiale
- SIS.CAT , sistema informativo servizio catastale
- MPIC, Mappa del Patrimonio Immobiliare Comunale
- SIS.TO , sistema informativo della Toponomastica
- SIT-PAU, Sistema Informativo Pianificazione Urbanistica
I GeoServizi disponibili sono:
- Geodatabase Topografico, Inquadramento Geodetico dei vertici di riferimento
- Geocatalogo, per la ricerca delle Banche Dati disponibili
- API, servizi di programmazione disponibili
Condivisione Dati:
Pur consentendo di scaricare in locale il dato raster o vettoriale, GeoRoma permette di accedere alle informazioni pubblicate anche attraverso protocolli di interoperabilità standardizzati dall’OGC (Open Geospatial Consortium), quali il WMS (Web Map Feature) o il WFS (Web Feature Service); tali protocolli permettono di accedere e di interrogare il dato pubblicato sul portale, anche attraverso software di terze parti, così da semplificare l’accesso all’informazione geografica attraverso procedure, software e flussi decisionali indipendenti.
© 版权声明
文章版权归作者所有,未经允许请勿转载。
相关文章
暂无评论...